da Coratolive.it

Arriva, dunque, la prima vittoria casalinga in campionato per il Corato che batte per 1-0 il capolista Locorotondo, una delle squadre più quotate del campionato per raggiungere i primissimi posti della classifica.
In un campo non in perfette condizioni a causa della pioggia, i padroni di casa ritrovano il loro numero uno Di Vincenzo, assente dalla prima gara persa ad Ostuni. A centrocampo per fronteggiare all’assenza di Sardella, mister Lotito si gioca la carta Asselti sulla fascia destra (buona la sua prova), con Frascolla in mediana.
Il Locorotondo risponde con uno sfacciato 4-3-3, costituito da uomini esperti, tra cui Lobascio, De Blasio e De Tommaso sicuramente tra i migliori in campo.
Le prime fasi vedono un Corato abbastanza tonico che riesce a sviluppare il suo gioco nonostante il campo scivoloso.
Al 6’ una punizione dai 25 metri di Leonetti che impegna il portiere ospite in una parata a terra.
In un campo non in perfette condizioni a causa della pioggia, i padroni di casa ritrovano il loro numero uno Di Vincenzo, assente dalla prima gara persa ad Ostuni. A centrocampo per fronteggiare all’assenza di Sardella, mister Lotito si gioca la carta Asselti sulla fascia destra (buona la sua prova), con Frascolla in mediana.
Il Locorotondo risponde con uno sfacciato 4-3-3, costituito da uomini esperti, tra cui Lobascio, De Blasio e De Tommaso sicuramente tra i migliori in campo.
Le prime fasi vedono un Corato abbastanza tonico che riesce a sviluppare il suo gioco nonostante il campo scivoloso.
Al 6’ una punizione dai 25 metri di Leonetti che impegna il portiere ospite in una parata a terra.
Al 15’ un angolo battuto da destra da Asselti raggiunge la testa dell’altro coratino in campo Cannillo, con palla che termina di poco a lato.
Verso metà tempo gli ospiti si fanno avanti, prima con Beltrame che si invola in area costringendo Di Vincenzo ad un doppio intervento; poi con Lobascio che salta l’estremo difensore, ma la sua battuta è debole e permette ad Abruzzese di salvare sulla linea di porta.
Al 44’ pregevole lavoro di Cacciapaglia nei pressi della bandierina, che salta due uomini e mette al centro per capitan Leonetti che con un tocco ravvicinato colpisce la traversa, ma sulla ribattuta non perdona. E’ 1-0 per il Corato ed è l’ultima azione di rilievo del primo tempo.
Nella ripresa c’è una punizione per i neroverdi (ieri in casacca verde): Leonetti chiama lo schema, serve Lanotte che conclude impegnando Maggi in una parata aerea e deviazione con i pugni.
Al 14’ ottima occasione per il Locorotondo: Lobascio, da sinistra si accentra, salta Cannillo, conclude a botta sicura ma colpisce il palo, sulla ribattuta la palla perviene a Monticelli che fa scoccare un tiro mancino concludendo di un soffio a lato.
Tre minuti più tardi è Leonetti che può chiudere il match: l’attaccante solo davanti al portiere attende troppo perdendo l’attimo della battuta, facendosi recuperare dai difensori.
Al 25’ arriva sicuramente il momento che tifosi e società attendevano da tempo, ossia il ritorno in campo di Michele Musti, già in campo in settimana nel secondo tempo della partita di Coppa Italia.
Nelle fasi finali il Corato sembra controllare le scorribande ospiti, ma al 45’ l’arbitro decreta un calcio di rigore per atterramento di Cannillo su De Tommaso. Si incarica della battuta Beltrame, ma Di Vincenzo intuisce il lato e compie un vero miracolo (foto: coratocalcio.it), sollevando gli applausi di tifosi, allenatore e compagni, portando il Corato al successo che in questo campionato mancava tra le mura amiche.
Il prossimo appuntamento per la squadra di Lotito è fissato per Giovedì 2 Ottobre contro il Bisceglie, valevole per la sesta giornata di campionato.
Verso metà tempo gli ospiti si fanno avanti, prima con Beltrame che si invola in area costringendo Di Vincenzo ad un doppio intervento; poi con Lobascio che salta l’estremo difensore, ma la sua battuta è debole e permette ad Abruzzese di salvare sulla linea di porta.
Al 44’ pregevole lavoro di Cacciapaglia nei pressi della bandierina, che salta due uomini e mette al centro per capitan Leonetti che con un tocco ravvicinato colpisce la traversa, ma sulla ribattuta non perdona. E’ 1-0 per il Corato ed è l’ultima azione di rilievo del primo tempo.
Nella ripresa c’è una punizione per i neroverdi (ieri in casacca verde): Leonetti chiama lo schema, serve Lanotte che conclude impegnando Maggi in una parata aerea e deviazione con i pugni.
Al 14’ ottima occasione per il Locorotondo: Lobascio, da sinistra si accentra, salta Cannillo, conclude a botta sicura ma colpisce il palo, sulla ribattuta la palla perviene a Monticelli che fa scoccare un tiro mancino concludendo di un soffio a lato.
Tre minuti più tardi è Leonetti che può chiudere il match: l’attaccante solo davanti al portiere attende troppo perdendo l’attimo della battuta, facendosi recuperare dai difensori.
Al 25’ arriva sicuramente il momento che tifosi e società attendevano da tempo, ossia il ritorno in campo di Michele Musti, già in campo in settimana nel secondo tempo della partita di Coppa Italia.
Nelle fasi finali il Corato sembra controllare le scorribande ospiti, ma al 45’ l’arbitro decreta un calcio di rigore per atterramento di Cannillo su De Tommaso. Si incarica della battuta Beltrame, ma Di Vincenzo intuisce il lato e compie un vero miracolo (foto: coratocalcio.it), sollevando gli applausi di tifosi, allenatore e compagni, portando il Corato al successo che in questo campionato mancava tra le mura amiche.
Il prossimo appuntamento per la squadra di Lotito è fissato per Giovedì 2 Ottobre contro il Bisceglie, valevole per la sesta giornata di campionato.
Nessun commento:
Posta un commento