di Giovanni Resta
«Entro l’inizio del prossimo campionato di calcio, lo stadio comunale di Terlizzi avrà l’agibilità».

«Entro l’inizio del prossimo campionato di calcio, lo stadio comunale di Terlizzi avrà l’agibilità».
Ad assicurarlo è l’assessore comunale ai lavori pubblici Michele Berardi, il quale risponde alla lettera aperta scritta dal presidente dell’Usd Terlizzi Calcio Salvatore D’Alesio per evidenziare le difficoltà incontrate dalla società che gestisce il campo sportivo comunale a causa del mancato rilascio dell’agibilità della struttura.
«L'amministrazione comunale - esordisce Berardi - per il tramite dell’Ufficio Tecnico ha effettuato i sondaggi necessari per poter depositare la pratica al Genio Civile per l’ottenimento delle autorizzazioni e poter collaudare le opere esistenti che non erano mai collaudate dal punto di vista statico».
«Bisogna completare questo iter avviato e che nei prossimi giorni troverà la sua definitiva attuazione - prosegue l’assessore comunale ai lavori pubblici Berardi - e poi aspettare l’espletamento della pratica da parte degli enti superiori. Per il prossimo campionato, dunque, il problema dell’agibilità dello stadio sarà risolto».
Ma a causa dell’arrivo delle vacanze estive, che potrebbe rallentare l’espletamento dell’iter per l’ottenimento dell’agibilità, la questione rischia di non risolversi, costringendo l’Usd Terlizzi Calcio a chiedere al sindaco Di Tria l’autorizzazione a giocare al campo sportivo comunale alla vigilia di ogni partita di Coppa Italia e del prossimo campionato di Eccellenza o addirittura a cercarsi un altro stadio così come minacciato in passato dal presidente Salvatore D’Alesio.
Ma l’assessore Berardi per rassicurare tutti sostiene che «entro un paio di mesi» e, dunque, entro settembre, «il nodo-agibilità dello stadio comunale sarà sciolto, consegnando alla prima squadra calcistica della città ed alla società che la gestisce una struttura agibile ed in grado di poter ospitare manifestazioni e spettacoli idonee ad introitare risorse per l’amministrazione del campo comunale», con conseguente abbassamento dei costi per l’utilizzo dell’impianto da parte delle società terlizzesi.
«Riguardo al contributo comunale richiesto - aggiunge l’assessore Berardi - l'amministrazione comunale si è fatta carico anche di questo tipo di problematica, in considerazione del fatto che la società che gestisce il campo non ha potuto farlo pienamente in mancanza dell’agibilità. Non appena ci saranno responsabilità finanziarie - conclude l’assessore comunale ai lavori pubblici Michele Berardi - si interverrà anche sulla recinzione muraria dello stadio ed in maniera conservativa sul portale d’ingresso che dal punto di vista architettonico è un bene da preservare».
«L'amministrazione comunale - esordisce Berardi - per il tramite dell’Ufficio Tecnico ha effettuato i sondaggi necessari per poter depositare la pratica al Genio Civile per l’ottenimento delle autorizzazioni e poter collaudare le opere esistenti che non erano mai collaudate dal punto di vista statico».
«Bisogna completare questo iter avviato e che nei prossimi giorni troverà la sua definitiva attuazione - prosegue l’assessore comunale ai lavori pubblici Berardi - e poi aspettare l’espletamento della pratica da parte degli enti superiori. Per il prossimo campionato, dunque, il problema dell’agibilità dello stadio sarà risolto».
Ma a causa dell’arrivo delle vacanze estive, che potrebbe rallentare l’espletamento dell’iter per l’ottenimento dell’agibilità, la questione rischia di non risolversi, costringendo l’Usd Terlizzi Calcio a chiedere al sindaco Di Tria l’autorizzazione a giocare al campo sportivo comunale alla vigilia di ogni partita di Coppa Italia e del prossimo campionato di Eccellenza o addirittura a cercarsi un altro stadio così come minacciato in passato dal presidente Salvatore D’Alesio.
Ma l’assessore Berardi per rassicurare tutti sostiene che «entro un paio di mesi» e, dunque, entro settembre, «il nodo-agibilità dello stadio comunale sarà sciolto, consegnando alla prima squadra calcistica della città ed alla società che la gestisce una struttura agibile ed in grado di poter ospitare manifestazioni e spettacoli idonee ad introitare risorse per l’amministrazione del campo comunale», con conseguente abbassamento dei costi per l’utilizzo dell’impianto da parte delle società terlizzesi.
«Riguardo al contributo comunale richiesto - aggiunge l’assessore Berardi - l'amministrazione comunale si è fatta carico anche di questo tipo di problematica, in considerazione del fatto che la società che gestisce il campo non ha potuto farlo pienamente in mancanza dell’agibilità. Non appena ci saranno responsabilità finanziarie - conclude l’assessore comunale ai lavori pubblici Michele Berardi - si interverrà anche sulla recinzione muraria dello stadio ed in maniera conservativa sul portale d’ingresso che dal punto di vista architettonico è un bene da preservare».
(G.d.M.)
Nessun commento:
Posta un commento