02 settembre 2009
di IVAN COMMISSO
Quasi due ore di funzione, migliaia di persone dentro e fuori la cattedrale fino a riempire Piazza Duomo, striscioni, gigantografie, cori gridati a squarciagola.
È il saluto che Altamura ha voluto tributare a Franco Tafuni, calciatore e dirigente calcistico locale spentosi nel pomeriggio di domenica all’età di 55 dopo una lunga malattia.
Una partecipazione da grandi numeri, sopra le righe, passionale, di quelle che certamente sarebbero piaciute a “Francuccio” Tafuni, il presidente per eccellenza del calcio locale, di cui erano proverbiali focosità e schiettezza.
Alla cerimonia officiata da don Nicola Dileo, come detto, hanno partecipato in migliaia, tanto da rendere impossibile l’ingresso nella cattedrale di Altamura fin dalle 11:30.
Tanti gli ex compagni di squadra di Tafuni, i suoi calciatori, gli amici dirigenti sportivi, gli allenatori che lo hanno formato. Da Romeo Paparesta a Franco Dibenedetto, da Lauriola, Abbrescia, Bruno e Loiacono al presidente del Comitato Regionale FIGC Vito Tisci (per citare alcuni).
Commovente, in particolare, l’uscita del feretro dalla cattedrale, avvolto dalle sciarpe delle squadre in cui Tafuni ha militato.
In una Piazza Duomo gremita, è stata srotolata da Palazzo Melodia una gigantografia di Tafuni su sfondo a scacchi biancorossi (i colori sociali dell’Altamura), accompagnando l’ultimo passaggio nelle vie cittadine con cori da stadio in ricordo del “presidente”.
La salma è stata tumulata nel cimitero di Altamura.
(Notizie-online.it)
► Domenica la notizia della prematura scomparsa
▼ Un anno fa una partita in suo onore
di IVAN COMMISSO

Quasi due ore di funzione, migliaia di persone dentro e fuori la cattedrale fino a riempire Piazza Duomo, striscioni, gigantografie, cori gridati a squarciagola.
È il saluto che Altamura ha voluto tributare a Franco Tafuni, calciatore e dirigente calcistico locale spentosi nel pomeriggio di domenica all’età di 55 dopo una lunga malattia.
Una partecipazione da grandi numeri, sopra le righe, passionale, di quelle che certamente sarebbero piaciute a “Francuccio” Tafuni, il presidente per eccellenza del calcio locale, di cui erano proverbiali focosità e schiettezza.
Alla cerimonia officiata da don Nicola Dileo, come detto, hanno partecipato in migliaia, tanto da rendere impossibile l’ingresso nella cattedrale di Altamura fin dalle 11:30.
Tanti gli ex compagni di squadra di Tafuni, i suoi calciatori, gli amici dirigenti sportivi, gli allenatori che lo hanno formato. Da Romeo Paparesta a Franco Dibenedetto, da Lauriola, Abbrescia, Bruno e Loiacono al presidente del Comitato Regionale FIGC Vito Tisci (per citare alcuni).
Commovente, in particolare, l’uscita del feretro dalla cattedrale, avvolto dalle sciarpe delle squadre in cui Tafuni ha militato.
In una Piazza Duomo gremita, è stata srotolata da Palazzo Melodia una gigantografia di Tafuni su sfondo a scacchi biancorossi (i colori sociali dell’Altamura), accompagnando l’ultimo passaggio nelle vie cittadine con cori da stadio in ricordo del “presidente”.
La salma è stata tumulata nel cimitero di Altamura.
(Notizie-online.it)
► Domenica la notizia della prematura scomparsa
▼ Un anno fa una partita in suo onore
8 commenti:
rimmarrai nel cuore di tutti gli sportivi
ONORE A TE TAFUNI
molfettese
onore a un grande Uomo di sport
Ultras Taurisano 1990
Onore a te,grande uomo,grande sportivo...
onore ad un grande uomo e sportivo da castellana
ONORE A UN GRANDE UOMOA DI SPORT E DI SACRIFICIO A 360 GRADI CHE ORMAI NE SONO RIMASTI POCHI..
DOMENICA IN OCCASIONE DELLA PARTINA RICORDIAMOLO CON UN CALOROSO APPLAUSO.
DA ULTRAS LOCO
ONORE A UN GRANDE UOMO DI SPORT E DI SACRIFICIO A 360 GRADI CHE ORMAI NE SONO RIMASTI POCHI..
DOMENICA IN OCCASIONE DELLA PARTINA RICORDIAMOLO CON UN CALOROSO APPLAUSO.
DA ULTRAS LOCO
Un "personaggio" indimenticabile per il calcio pugliese.
Posta un commento